Vivi il tuo Ciocco

Una vacanza in Toscana su misura per te

Una fuga dall’afa cittadina rigenerati dal verde rigoglioso della Living Mountain nella bella stagione; il tepore di una minestra di farro della Garfagnana davanti al camino acceso della Locanda Alla Posta nelle pungenti giornate invernali; un safari fotografico autunnale, quando il bosco regala il proprio tripudio di luci e colori: la montagna del Ciocco è un luogo da vivere in ogni stagione.

Natura totale, Sport & Avventura, Cultura & Tradizione, Enogastronomia: scegli la tua dimensione!

Natura totale nella campagna lucchese


È vero, ti trovi in Toscana, ma in una Toscana alternativa. Qui c’è la collina, ma anche la montagna: il paesaggio cambia con l’altitudine, fino a condurti, tra fitti boschi di castagno e faggio, tra metati (piccole costruzioni, adibite all’essiccazione delle castagne) e pascoli d’alta quota, alle Prade Garfagnine, un vasto altopiano al confine con il modenese. Il Ciocco è la meta ideale per tutte le famiglie, per le coppie e i giovani che, senza rinunciare al comfort, desiderino trascorrere un week-end o una vacanza immersi nella natura di una Toscana tutta da scoprire.

Sport & Avventura in Toscana


Biking, Trekking, Enduro, Rafting & Canyoning, tra Alpi Apuane e Appennino Tosco-Emiliano
Il Ciocco e la parte alta della Valle del Serchio offrono infinite possibilità per chiunque sia in cerca di adrenalina.
Escursioni emozionanti, a piedi o in bicicletta, nel verde più intenso, avventure fuoristrada alla scoperta di panorami mozzafiato, viaggi di milioni di anni attraverso gole incontaminate, laddove l’acqua continua ancora a scavare.

Cultura & Tradizione in Toscana


"Il babbo mise un gran ciocco di quercia su la brace; i bicchieri avvinò; sparse il goccino avanzato; e mescé piano piano, perché non croccolasse, il vino" (Giovanni Pascoli, “Il Ciocco”, 1903).
Barga, cuore e centro della Media Valle del Serchio, è una cittadina medievale di rara bellezza, tra “i borghi più belli d’Italia”, nonché terra di adozione del poeta Giovanni Pascoli, che decise di trascorrere parte della sua vita proprio in una villa ai piedi del Ciocco, oggi museo aperto per visite guidate.
Qua, in quella che il Pascoli amò definire la “Valle del Bello e del Buono”, la dimensione urbana diventa un ricordo. Superate le suggestive arcate del Ponte del Diavolo, tutto cambia: fortezze, borghi e castelli abbarbicati, tradizioni e ritmi profondamente diversi.

Enogastronomia


Tradizione contadina e ingredienti Km0: la cucina della Garfagnana e della Valle del Serchio delizia il palato con sapori genuini e ricette antiche. Preziosi prodotti della terra, come funghi, castagne e cereali, sono alla base di piatti semplici e sostanziosi come la zuppa di farro, le tagliatelle ai porcini, le frittelle di farina di “neccio” (castagne), il castagnaccio. A questi si aggiungono specialità di acqua dolce, formaggi di pecora, e salumi Presidi Slow Food accompagnati con il nostro pane di patate, a base di farina di grano e patate lesse schiacciate. Vivi la tua esperienza gourmet alla Locanda Alla Posta o alla Taverna dello Scoiattolo.